Differenza

FAI LA DIFFERENZA?

AVVIS ha da poco ratificato un Codice Etico, nel quale si impegna alla trasparenza, all’assistenza, alla solidarietà. Aderisce al principio etico che i suoi volontari “SONO” prima di “FARE”. Sta portando avanti un modo di essere che collide con chi crede che – da qui a poco – il volontariato non esisterà più. Sta contrastando con gesti e comportamenti chi logora i pilastri fondamentali del volontariato.

  • il concetto di dono: nel volontariato è reciproco. Si da, si riceve, si creano legami sociali e relazioni. In questo periodo invece privilegiamo relazioni virtuali, nelle quali perdiamo gradualmente la capacità di socializzare. E inoltre, non regaliamo nulla a nessuno…figuriamoci il nostro preziosissimo tempo speso in Gigabyte. In AVVIS non perdi tempo. Lo dedichi…
  • L’universalità: Il “fare solidale” del volontario non può rimanere indifferente rispetto alla povertà, all’emarginazione, alla lesione di diritti. Eppure stiamo vivendo il momento esatto nel quale il valore di solidarietà sta passando  da universale a particolare. Cambia il concetto di assistenza, che deve essere concessa PRIMA a qualcuno rispetto che a qualcun altro. In AVVIS si va incontro a tutti.
  • La buona causa: Non esiste più un bisogno collettivo del territorio.  Il bene comune è sostituito da un insieme di beni personali. In AVVIS si studiano le attività che possano  dare risposta ai bisogni di chi ci vive intorno.
  • Il ricambio: molte associazioni hanno pochi giovani. Eppure il volontariato è una scuola dove si insegnano competenze non tecniche. Un ambiente dove si acquistano abilità, ci si forma e – col tempo-  si diventa professionali. Si costruiscono campi, si da assistenza, si impara a stare in gruppo. E tu…Sei capace di aspettare? di donare? di pensare agli altri? Sei capace di toglierti tempo?

sei capace Di ESSERE ? Abbiamo bisogno di persone vere e combattive,  che credono in una società più giusta, equa e solidale.

Tu sei capace di Fare la differenza?

 

scuola Soccorso

Le linee di indirizzo per l’insegnamento obbligatorio delle tecniche di primo soccorso a scuola sono state presentate il 7 Novembre 2017.

il nostro obiettivo è estendere la formazione, inizialmente prevista soltanto per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, anche ai bambini delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria attraverso un programma e una didattica dedicati.

Gli studenti acquisiranno quattro competenze fondamentali inerenti le manovre salvavita.

  • massaggio cardiaco
  • defibrillazione precoce
  • disostruzione delle vie aeree
  • manovre di primo soccorso nel trauma

 

Medici in sede

La prevenzione è l’unico strumento efficace per la diagnosi precoce.

Ma fino a che non diminuiscono i tempi di attesa per le visite specialistiche, lo strumento a disposizione non sarà usato al meglio.

AVVIS pertanto aprirà la sede a specialisti che offriranno visite gratuite in giorni prestabiliti

Clicca qui

 

Truccatori

non solo soccorso

Sono parte importante della formazione di un volontario.

I truccatori sono da sempre coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, e per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi.

Ma non solo. Esiste la parte giocosa: quella del trucco “bimbi”, dove la fantasia genera i sorrisi che allargano il cuore.

Formazione specifica

  • Corso Base di primo soccorso
  • Essere Anpas (modulo da 4 o 6 ore)
  • Operatore di Colonna Mobile Nazionale (modulo da 4 o 6 ore)
  • Corso Truccatori

Struttura protetta

Obiettivo: accrescere Resilienza

Operando in contesti di maxi-emergenza (terremoti, alluvioni o campi di accoglienza), registriamo casi di persone che manifestano sintomi e comportamenti associabili a stress traumatico.

Il forte grado di emotività che si genera in eventi di questo tipo, amplifica emozioni negative quali ansia, tristezza, rabbia; spesso influenzando la capacità di rispondere all’ambiente in modo adattativo e quindi di generare resilienza. Definita come la capacità di resistere nel perseguire i propri obiettivi, affrontando difficoltà ed eventi sfortunati.

Da qui l’esigenza di dedicare l’attenzione al rafforzamento della resilienza per le fasce più deboli attraverso non solo la creazione di un ambiente di riferimento e protetto a loro dedicato, ma anche di un team di lavoro specifico. Composto da psicologi dell’emergenza, educatori, animatori, mediatori interculturali, operatori socio-sanitari.
L’efficacia dei risultati della presenza di una struttura protetta nei campi di emergenza è dimostrata dal fatto che le linee guida per l’allestimento dei campi di emergenza europei (SAMETS) e mondiali (SPHERE) impongano la realizzazione di uno spazio esclusivo e protetto da dedicare esclusivamente a ragazzi, bambini, anziani.
Formazione specifica in ordine propedeutico
– Base di Primo Soccorso e BLS
– Corso Essere Anpas (1 modulo da 4 o 6 ore)
– Corso Operatore di Colonna Mobile Nazionale (1 modulo da 4 o 6 ore)
– Operatore di Categorie Fragili

Corso di Primo Soccorso

Diamo risposta a tante richieste ricevute e, fuori dai normali canoni di programmazione,diamo vita ad un CORSO DI PRIMO SOCCORSO

ISCRIZIONI

Il corso si svolge in tre fasi

1 Manovre salvavita: due incontri di circa tre ore sulle manovre di disostruzione e sulla pratica del Basic Life support

2 Lezioni per futuri volontari, che danno le basi del primo soccorso , tecniche di barellaggio e movimentazione

3 Lezioni propedeutiche al soccorso in grandi eventi. Propedeutici ai corsi sull’uso del defibrillatore, al soccorso ai traumatizzati, a partecipare alla vita delle tendopoli

Assemblea Ordinaria 13 Maggio 2018

dig

In data odierna ed in tempo reale vi comunichiamo che l’Assemblea dei Soci ha approvato all’unanimità :

 

  • Relazione del Presidente e piano dell’attività 2018
  • Bilancio economico, previsionale e bilancio sociale

Nel clima di cordialità il presidente, il presidente ha comunicato importanti novità organizzative i cui sviluppi verranno pubblicati nei giorni a seguire

Assemblea Ordinaria

Viene convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci per il giorno Domenica 13 Maggio 2018 alle ore 09.30 (seconda convocazione).

Ricordando che l’Assemblea è il momento più alto della vita associativa discuteremo il seguente

Ordine del Giorno

a) Relazione del Presidente e piano di attività
b) Approvazione Bilancio consuntivo, Preventivo e Bilancio sociale
c) Nomina Delegati ad assemblea regionale Anpas Lazio e assemblea ANPAS Nazionale
d) Varie ed eventuali

Convegno

il Sindaco Michel Barbet informa che venerdì 13 aprile alle ore 15,30 presso la Sala della Cultura di Via Ferrulli in Guidonia si terrà il convegno organizzato dalla ASL Roma 5, Regione Lazio e Città di Guidonia sul tema: “Infertilità inconcepibile: riflessioni sulle cause e sulla possibile prevenzione”.Scarica la  locandina

Via Crucis a Villalba

Di lato, ma presenti

La rappresentazione della Via Crucis ci ricorda la nostra missione. Saremo presenti anche quest’anno; di lato, ma presenti.  Non serve mettersi in mostra ma “esserci”. E camminare in processione con la Comunità. Ricordando le persone che abbiamo aiutato, quelle che non ci sono più, rinnovandoci la forza per andare avanti.

Dobbiamo fare in modo che la nostra libera scelta di essere volontari e la disponibilità gratuità del metterci a disposizione non sia revocata e, anzi, possa essere talmente testimoniata da fare in modo che altri possano indossare la nostra stessa divisa.

(foto di Massimo Cioli)